Introduzione
L’Odissea è una storia senza tempo non solo per i suoi mostri terrificanti, le sue scene d’azione mozzafiato e la ricchezza di informazioni sulla geografia e le leggende del Mediterraneo, ma anche perché comporta l’irresistibile linea della trama di un eroe degno che cerca disperatamente di tornare alla sua città, alla sua famiglia e al suo trono.
Quindi, L’Odissea non è solo una grande epopea romantica e avventurosa, ma è terribilmente realistica nella sua rappresentazione della natura umana e una narrazione brillantemente realizzata. Gli autori di oggi potrebbero imparare dal modo in cui Omero disegna la sua trama e gioca i personaggi uno contro l’altro per il massimo coinvolgimento del lettore.
Certo, è stata composta quasi tremila anni fa e la nostra sensibilità è cambiata piuttosto drasticamente in questi secoli. Così, il lettore deve lavorare un po’ per mettersi nella mentalità antica e comprenderla, specialmente quando la sua copia dell’Odissea è tradotta in poesia.
Ma quando lui/lei fa questo sforzo, si accorgerà che comincia ad essere sempre più facile, e finisce per non sembrare così antico o straniero dopo tutto. Alla fine lo risucchia proprio nel racconto.
Questo e-book include il breve passaggio del libro IX dell’Odissea di Omero, in cui dopo nove giorni di tempeste Ulisse si trova spiaggiato su un’isola sconosciuta. Invia degli esploratori per contattare gli abitanti, una razza gentile che vive del “frutto di loto fiorito”. Alcuni membri dell’equipaggio di Ulisse assaggiano il frutto, dopo di che perdono ogni desiderio di continuare il loro viaggio: “tutto quello che volevano in quel momento era rimanere dove erano con i mangiatori di loto, per navigare sul loto e dimenticare ogni pensiero di ritorno”. Ulisse resiste alla tentazione di assaggiare il loto; invece, trascina il suo equipaggio con la forza verso la nave e salpa il più velocemente possibile, “per paura che altri di loro possano mangiare il loto e non pensare più a casa”.
Le leggende sulla terra dei mangiatori di loto persistevano nel mondo antico. Erodoto, nelle sue Storie, riporta una tradizione che la colloca vicino alla costa dell’Africa: forse vicino alla Libia, forse l’isola di Djerba al largo dell’attuale Tunisia. Egli specula anche sulla sua identità botanica: alcuni credevano che fosse un frutto dolce e inebriante come il dattero, e altri un vino fatto con tale frutto. Più recentemente è stato suggerito che il suo fiore potrebbe essere stato quello della ninfea blu egiziana (Nymphaea caerulea), che ora è nota per avere lievi proprietà psicoattive e sedative. Ma il fascino della storia è sempre stato più mitico che letterale. Ulisse era l’archetipo dell’uomo in missione: il tema centrale della sua storia, e il nucleo del suo personaggio, è la sua determinazione a resistere a tutte le distrazioni e tentazioni, rimanendo concentrato sul suo imperativo principale. Così come era obbligato a tapparsi le orecchie al canto delle sirene, non poteva permettersi di assaggiare il frutto del loto. Nel corso dei secoli successivi, il suo autocontrollo e la convinzione con cui ha attaccato ai remi il suo equipaggio riluttante, hanno esemplificato l’ideale della leadership.
L’autore e alcuni approfondimenti aggiuntivi
Per capire l’evoluzione della civiltà ellenica è necessario risalire al primo periodo della sua storia, l’età omerica che si estese dal 1200 all’800 a.C. circa. Fu allora che si formò la nazione greca e si gettarono le basi per molti degli sviluppi sociali e politici dei secoli successivi. Non tutta la gloria della Grecia può essere fatta risalire all’età omerica, ma è comunque vero che molte delle istituzioni e degli attributi più tipici dei greci nel loro periodo d’oro erano modifiche di forme che erano sopravvissute dai primi giorni.
Si sa poco dell’autore chiamato “Omero”, così poco che si ipotizza che non sia mai esistito. Una teoria sostiene che fosse un cieco vissuto durante l’VIII secolo a.C. e che i greci lo considerassero il loro più grande poeta. Un’altra teoria sostiene che il nome “Omero” sta semplicemente per molti autori che hanno ampliato la storia dell’Odissea nel corso delle generazioni. Una cosa su cui gli storici contemporanei possono essere d’accordo è che, anche se una persona ha effettivamente scritto l’Odissea (e la sua compagna, l’Iliade), essa ha avuto la sua genesi in una lunga tradizione di narrazione orale che non è stata scritta per secoli. Queste storie venivano tramandate di generazione in generazione, e ogni narratore aggiungeva nuovi dettagli o perfezionava il contenuto. Chi fosse esattamente Omero rimane uno dei grandi misteri letterari ancora da risolvere, un mistero che gli studiosi hanno chiamato “la questione omerica”.
Nonostante il mistero che circonda le sue origini e la sua vita, Omero ha influenzato la narrazione fin dalla nascita delle sue opere. L’Odissea ha stabilito il modello della ricerca epica e ha ispirato innumerevoli racconti. Questa epopea fornisce anche un raro sguardo poetico sulla vita nell’antica società greca. Inoltre, Omero impiegò una varietà di dispositivi letterari, come le metafore, che hanno influenzato gli autori per millenni.
Il contesto storico e geografico del tempo dell’autore
Nel 1200 a.C. i greci avevano occupato la maggior parte delle sezioni settentrionali della penisola e alcune località sparse lungo la costa. All’inizio, filtravano lentamente, portando le loro mandrie e greggi con loro e stabilendosi nelle aree più scarsamente popolate. Molti di questi primi immigrati sembrano appartenere al gruppo che più tardi fu conosciuto come Ioni. Un’altra divisione, gli Achei, si spinse più a sud, conquistò Micene e Troia, e alla fine ottenne il dominio su Creta. Poco dopo il 1200 iniziarono le grandi invasioni doriche che raggiunsero il loro culmine circa due secoli dopo. Alcuni dei Dori si stabilirono nella Grecia centrale, ma la maggior parte di loro prese il mare, conquistando le sezioni orientali del Peloponneso e le isole meridionali dell’Egeo. Verso il 1000 a.C. catturarono Cnosso, il centro principale della civiltà minoica sull’isola di Creta.
Che si tratti di Achei, Ioni o Dori, tutti i Greci nell’età omerica avevano essenzialmente la stessa cultura, che era relativamente primitiva. Fino all’ultimo secolo del periodo non c’era una conoscenza generale della scrittura. Dobbiamo quindi considerare i greci omerici come un popolo prealfabeta durante la maggior parte della loro storia, con realizzazioni intellettuali che non si estendevano oltre lo sviluppo di canti popolari, ballate e brevi epopee cantate e abbellite dai bardi mentre vagavano da un villaggio all’altro. Gran parte di questo materiale fu infine tessuto in un grande ciclo epico da uno o più poeti e messo in forma scritta nel IX secolo a.C. Anche se non tutti i poemi di questo ciclo sono arrivati fino a noi, i due più importanti, l’Iliade e l’Odissea, ci forniscono il nostro più ricco bagaglio di informazioni sugli ideali e i costumi dell’epoca omerica.
Le istituzioni politiche dei greci omerici erano estremamente primitive. Ogni piccola comunità di villaggi era indipendente dal controllo esterno, ma l’autorità politica era così debole che non sarebbe eccessivo dire che lo stato non esisteva affatto. Il re non poteva fare o applicare leggi o amministrare la giustizia. Non riceveva alcun tipo di remunerazione, ma doveva coltivare la sua fattoria per vivere come qualsiasi altro cittadino. Praticamente le sue uniche funzioni erano militari e sacerdotali. Comandava l’esercito in tempo di guerra e offriva sacrifici per mantenere gli dei dalla parte buona della comunità. Anche se ogni piccolo gruppo di villaggi aveva il suo consiglio di nobili e l’assemblea dei guerrieri, nessuno di questi organi aveva un’appartenenza definita o uno status come organo di governo. I compiti del primo erano di consigliare e assistere il re e di impedirgli di usurpare i poteri dispotici. Le funzioni del secondo erano quelle di ratificare le dichiarazioni di guerra e di dare l’assenso alla conclusione della pace. Quasi senza eccezione la consuetudine prendeva il posto della legge e l’amministrazione della giustizia era privata. Anche l’omicidio volontario era punibile solo dalla famiglia della vittima. Se è vero che le controversie erano talvolta sottoposte al re per la risoluzione, egli agiva in tali casi solo come arbitro, non come giudice. Infatti, la coscienza politica dei Greci di questo tempo era così poco sviluppata che non avevano alcuna concezione del governo come un’agenzia indispensabile per la conservazione dell’ordine sociale. Quando Ulisse, re di Itaca, fu assente per vent’anni, nessun reggente fu nominato al suo posto, e nessuna sessione del consiglio o assemblea fu tenuta. Nessuno sembrava pensare che la sospensione completa del governo, anche per un tempo così lungo, fosse una questione di importanza critica.
Come è comunemente noto, le divinità della religione omerica non erano altro che esseri umani scritti in grande. Era davvero necessario che fosse così in modo che Ulisse si sentisse a proprio agio nel mondo su cui regnavano. Esseri remoti e onnipotenti come gli dei della maggior parte delle religioni orientali avrebbero ispirato paura piuttosto che un senso di sicurezza. Ciò che Ulisse voleva non erano necessariamente divinità di grande potere, ma divinità con cui poter negoziare in condizioni di parità. Di conseguenza, Omero dotò i suoi dei di attributi simili ai suoi, con corpi umani e debolezze e desideri umani. Egli immaginava che la grande compagnia di divinità litigasse spesso tra di loro, che avesse bisogno di cibo e di sonno, che si mescolasse liberamente con gli uomini, e che occasionalmente procreasse persino figli da donne mortali. Essi differiscono dagli uomini solo per il fatto che si nutrono di ambrosia e nettare, che li rende immortali. Non abitavano nel cielo o nelle stelle, ma sulla cima del Monte Olimpo, una vetta nel nord della Grecia con un’altitudine di circa 2.917 metri.
La religione era completamente politeista, e nessuna divinità era elevata al di sopra delle altre. Zeus, il dio del cielo e detentore della folgore, che a volte era indicato come il padre degli dei e degli uomini, spesso riceveva meno attenzione di Poseidone, il dio del mare, Afrodite, dea dell’amore, o Atena, la dea della guerra e patrona dell’artigianato. Poiché i greci non avevano Satana, la loro religione non può essere descritta come dualistica. Quasi tutte le divinità erano capaci di cattiveria così come di bene, perché a volte ingannavano gli uomini e li portavano a commettere dei torti. Il più vicino a un dio del male era Ade, che presiedeva il mondo sotterraneo. Sebbene nei poemi omerici si faccia riferimento a lui come “implacabile e inflessibile” e il più odioso degli dei per i mortali, non si è mai supposto che abbia giocato un ruolo attivo negli affari sulla terra. Non era considerato come la fonte di pestilenze, terremoti o carestie. Non tentava gli uomini né lavorava per sconfiggere i disegni benevoli degli altri dei. In breve, non era davvero considerato niente di più che il guardiano del regno dei morti.
I greci dell’epoca omerica erano quasi completamente indifferenti a ciò che accadeva loro dopo la morte. Non solo non si prendevano cura dei corpi dei morti, ma spesso li cremavano. Supponevano, tuttavia, che le ombre o i fantasmi degli uomini sopravvivessero per un certo tempo dopo la morte dei loro corpi. Tutti, con poche eccezioni, andavano nella stessa dimora, nel torbido regno dell’Ade situato sotto la terra. Questo non era né un paradiso né un inferno: nessuno veniva premiato per le sue buone azioni e nessuno veniva punito per i suoi peccati. Ogni ombra sembrava continuare lo stesso tipo di vita che la sua incarnazione umana aveva vissuto sulla terra. I poemi omerici menzionano casualmente altri due regni, la Pianura Elisea e il regno del Tartaro, che sembrano a prima vista contraddire l’idea di nessuna ricompensa o punizione nell’aldilà. Ma i pochi individui che godevano dell’agio e della comodità della Pianura Elisea non avevano fatto nulla per meritare tali benedizioni; erano semplicemente persone che gli dei avevano scelto di favorire. Il regno del Tartaro non era in realtà una dimora dei morti, ma un luogo di prigionia per le divinità ribelli.
Il culto nella religione omerica consisteva principalmente nel sacrificio. Le offerte erano fatte, tuttavia, non come espiazione del peccato, ma semplicemente per compiacere gli dei e indurli a concedere favori. In altre parole, la pratica religiosa era esteriore e meccanica e non lontana dalla magia. La riverenza, l’umiltà e la purezza del cuore non erano essenziali in essa. L’adoratore doveva solo eseguire la sua parte dell’accordo facendo il sacrificio appropriato, e gli dei avrebbero adempiuto alla loro. Per una religione come questa non erano necessarie istituzioni elaborate. Anche un sacerdozio professionale non era necessario. Poiché non c’erano misteri e sacramenti, un uomo poteva eseguire i semplici riti tanto bene quanto un altro. Come regola generale, ogni capo famiglia implorava il favore degli dei per la propria famiglia, e il re svolgeva la stessa funzione per la comunità in generale. Anche se è vero che i veggenti o i profeti venivano spesso consultati perché si credeva che fossero direttamente ispirati dagli dei e potessero quindi predire il futuro, questi non erano di classe sacerdotale. Inoltre, la religione omerica non includeva alcun culto o reliquie sacre, nessun giorno sacro, e nessun sistema di culto del tempio. Il tempio greco non era una chiesa o un luogo di assemblaggio religioso, e nessuna cerimonia veniva eseguita al suo interno. Era invece un santuario che il dio poteva visitare occasionalmente e usare come casa temporanea.
Come già detto, la moralità dei greci nel periodo omerico aveva solo la più vaga connessione con la loro religione. Se è vero che gli dei erano generalmente disposti a sostenere il giusto, non consideravano loro dovere combattere il male e far prevalere il giusto. Nell’assegnare le ricompense agli uomini, sembra che siano stati influenzati più dai loro capricci e dalla gratitudine per i sacrifici offerti che da qualsiasi considerazione per il carattere morale. L’unico crimine che punivano era lo spergiuro, e non in modo troppo coerente. La conclusione sembra giustificata, quindi, che la moralità omerica non poggiava su alcuna base di sanzioni soprannaturali. Forse il suo vero fondamento era militare. Quasi tutte le virtù esaltate nelle epopee erano quelle che avrebbero reso l’individuo un soldato migliore – coraggio, autocontrollo, patriottismo, saggezza (nel senso di astuzia), amore per i primi amici e odio per i propri nemici. Non c’era una concezione del peccato nel senso cristiano di atti sbagliati di cui pentirsi o da espiare.
Alla fine dell’età omerica, Omero era già ben avviato sulla strada degli ideali sociali che era destinato a seguire nei secoli successivi. Era un ottimista, convinto che la vita valesse la pena di essere vissuta per se stessa, e non vedeva alcuna ragione per guardare alla morte come ad una lieta liberazione. Era un egoista, che si sforzava di realizzare se stesso. Di conseguenza, rifiutava la mortificazione della carne e tutte le forme di negazione che implicherebbero la frustrazione della vita. Non vedeva alcun merito nell’umiltà o nel porgere l’altra guancia. Era un umanista, che adorava il finito e il naturale piuttosto che l’ultraterreno o il sublime. Per questo motivo, rifiutava di investire i suoi dei con qualità che incutessero timore, o di inventare qualsiasi concezione dell’uomo come una creatura depravata e peccatrice. Infine, era devoto alla libertà in una forma ancora più estrema di quanto la maggior parte dei suoi discendenti nel periodo classico fosse disposta ad accettare.
L’Odissea fu scritta, come menzionato in precedenza, attorno al 700 a.C. durante il periodo Arcaico (750 – 550 a.C.). Questo fu un periodo di grandi cambiamenti economici e sociali nella storia greca a causa della massiccia migrazione che portò allo sviluppo di nuove città-stato (chiamate polis) così come delle leggi per governarle. La cittadinanza e i diritti politici danno una buona indicazione del ruolo delle donne nella società greca.
Al momento del matrimonio, le donne diventavano le tutrici legali dei loro mariti, come lo erano state in precedenza dei loro padri quando non erano ancora sposate. Era comune che un padre vendesse la sua giovane figlia per sposarla e la giovane donna non aveva voce in capitolo nella scelta dei suoi pretendenti. Questo veniva fatto quando la ragazza era ancora adolescente, mentre lo sposo era da dieci a quindici anni più vecchio. Quando il padre, o il tutore, consegnava la ragazza, ripeteva la frase che esprimeva lo scopo primario del matrimonio: “Ti do questa donna per l’aratura [procreazione] di figli legittimi”. Il ruolo della donna era principalmente nella casa. Le famiglie dipendevano quindi dalle donne, il cui lavoro permetteva alla famiglia di essere economicamente autosufficiente e ai cittadini maschi di partecipare alla vita pubblica della “polis” (città).
Riassunto della trama dell’Odissea:
L’Odissea riprende la storia di Ulisse 10 anni dopo il suo viaggio di ritorno dalla guerra di Troia, che a sua volta era durata 10 anni. Come l’Iliade, il poema è diviso in 24 libri. L’episodio di Ulisse e i mangiatori di loto si trova nel libro XI.
La storia si apre con Ulisse tenuto prigioniero dalla dea Calipso su un’isola remota. Nella sua città natale, Itaca, sua moglie, Penelope, è assediata dai pretendenti, che si sono trasferiti nella sua casa, approfittando dell’antica usanza greca dell’ospitalità. Telemaco, figlio di Ulisse e Penelope, deve guardare i pretendenti prendere possesso della loro casa, in attesa che lei scelga un nuovo marito. Tutti, tranne Penelope, presumono che Ulisse sia morto dopo 20 anni di assenza.
Atena, la dea della guerra, veglia su Ulisse dalla guerra di Troia.
Si sente protettiva nei suoi confronti e chiede a Zeus di aiutarla a liberare Ulisse dall’isola di Calipso. Zeus manda suo figlio Hermes ad aiutare Ulisse nella sua fuga. Allo stesso tempo, Atena va a Itaca per offrire aiuto a Penelope e Telemaco. Consiglia al figlio di lasciare Itaca per trovare informazioni su dove si trova suo padre. I pretendenti prendono nota del ritrovato coraggio e dell’autorità che Telemaco mostra, e cospirano per ucciderlo quando torna a Itaca. Durante la sua visita al re Menelao sull’isola di Sparta, Telemaco viene a sapere che Ulisse è vivo.
Hermes aiuta a liberare Ulisse, che naviga verso la terra dei Feaci. Esausto, crolla sulla riva, dove la principessa Nausicaa lo scopre. Lei lo conduce dal re, Alcinoo, e dalla sua regina, Arete. Lì Ulisse racconta loro la storia dei suoi viaggi fino a quel momento. Lui e i suoi uomini si erano imbattuti in una serie di prove sulla strada verso Itaca. Hanno quasi perso se stessi e i loro ricordi nella terra dei mangiatori di loto e poi sono incorsi nell’ira di Poseidone accecando suo figlio, il ciclope Polifemo. Ulisse e il suo equipaggio ricevettero da Eolo una borsa piena di venti per la navigazione, ma la curiosità ebbe la meglio sui suoi uomini ed essi liberarono accidentalmente i venti, che li portarono fuori rotta e lontano da casa. Incontrarono cannibali e streghe, Ulisse visitò la Terra dei Morti, evitarono il richiamo dei canti mortali delle Sirene e scapparono da numerosi mostri. Ulisse perse i suoi uomini uno ad uno, e gli altri furono spazzati via quando mangiarono il bestiame di Helios, di cui il profeta cieco Tiresia aveva avvertito Ulisse. Furono puniti da un singolo fulmine mandato da Zeus, che distrusse la nave di Ulisse. Egli approdò sull’isola di Ogigia, dove Calipso lo tenne prigioniero per sette lunghi anni.
Sentendo i racconti del viaggio di Ulisse, il re Alcino viene in suo aiuto fornendogli una nave. Anche Atena aiuta Ulisse ancora una volta, avvertendolo del caos a casa, a Itaca, e informandolo che il peggio deve ancora venire. Ella traveste Ulisse da mendicante e gli dice di fermarsi alla fattoria del suo vecchio amico, il guardiano di porci Eumeo, prima di andare a casa sua. Inoltre orchestra il ricongiungimento tra Ulisse e Telemaco, al quale ha consigliato di tornare a casa. Telemaco riferisce a Ulisse il comportamento dei pretendenti, ed i due tramano l’assassinio in massa dei pretendenti per restituire l’onore alla loro casa.
Alcuni personaggi cominciano a riconoscere Ulisse nel suo travestimento – tra loro il suo cane d’infanzia Argo e la sua nutrice Euriclea. Tuttavia, sua moglie, Penelope, non lo riconosce. Quando i pretendenti incontrano Ulisse travestito da mendicante, sono crudeli con lui, deridendolo e facendolo combattere contro un altro mendicante. Ma Ulisse riesce a trattenersi e a prendere tempo fino a quando il suo piano può essere attuato. Penelope dichiara che terrà una gara per scegliere il suo prossimo marito: vincerà chi riuscirà a dominare l’arco di Ulisse per abbattere una fila di asce. Quando la gara ha inizio, nessuno dei pretendenti è in grado di tendere l’arco.
Ulisse ancora travestito si offre volontario per intraprendere la sfida, con il dispiacere dei pretendenti, ma Penelope gli permette di provare. Egli tende l’arco e spara attraverso le asce facilmente. I pretendenti sono scioccati, e Ulisse, approfittando della loro confusione, inizia a uccidere loro e le donne che li hanno aiutati. Atena offre ancora una volta aiuto, e Telemaco e i servi fedeli si uniscono a loro. Infine, Ulisse e Penelope si riuniscono, ma non senza un’ultima prova da parte di Penelope per assicurare l’identità di Ulisse. Tuttavia, non possono ancora vivere felici e contenti: le famiglie dei pretendenti uccisi vogliono vendicarsi. Gli dei finalmente intervengono, con Atena e Zeus che comandano la pace. Il viaggio finale di Ulisse è per vedere suo padre e poi per offrire un sacrificio a Poseidone, in modo che il dio lasci lui e la sua famiglia in pace.
Il suo genere
Un poema epico è un lungo poema narrativo scritto in uno stile grandioso o elevato che racconta le avventure di eroi, esprime valori culturali e ha un significato culturale, nazionale o religioso. La parola epica deriva in realtà dal greco epos, che significa “linee” o “versi” e quindi sottolinea la natura poetica del genere. Nell’antica Grecia le epopee venivano recitate dai bardi, o cantanti, in occasioni speciali. Venivano trasmesse oralmente per secoli prima di essere scritte. L’Odissea, che attingeva a questa tradizione orale, è una delle più antiche epopee mai registrate per iscritto.
I poemi epici hanno diverse caratteristiche. L’Odissea e l’Iliade hanno contribuito a stabilire diverse convenzioni dell’epica. Queste convenzioni includono l’attenzione su un eroe di importanza culturale o nazionale che ha molte avventure, un ampio ambito geografico con molte ambientazioni, battaglie che richiedono gesta eroiche, possibilmente un viaggio esteso, e il coinvolgimento di esseri soprannaturali come gli dei. Tutti questi elementi sono presenti nell’Odissea.
Altre convenzioni dell’epica letteraria riguardano il modo in cui la storia viene raccontata, e queste convenzioni sono generalmente attribuite a Omero. I poemi epici iniziano tipicamente con un’invocazione alle Muse. Le Muse erano le nove dee greche delle varie arti e includevano Calliope, la dea della poesia epica. L’invocazione è la richiesta del poeta di ispirazione divina. Le epopee iniziano in media res, o nel mezzo dell’azione, piuttosto che all’inizio. Gli eventi che portano a quel punto sono raccontati in flashback. Le epopee omeriche impiegano epiteti, che sono frasi associate a particolari personaggi o fenomeni che sono spesso presentati quando quel personaggio o quel fenomeno viene riferito di nuovo. Così, nell’Odissea Atena è spesso chiamata “Atena dagli occhi scintillanti” o “la dea dagli occhi brillanti”, e la dea Alba è chiamata “la giovane Alba dalle dita rosse come la rosa”. Tra i mortali Ulisse è spesso chiamato “simile a un dio”, “di gran cuore” e “paziente”. Telemaco è spesso chiamato “chiaroveggente”, “chiaro di mente” e “pensieroso”, e Menelao è “il re dai capelli rossi”. Questi epiteti sono, infatti, unità di significato modellate per adattarsi al metro del poema che sono variamente utilizzate a seconda delle esigenze metriche di un dato verso di poesia. Infine, le epopee sono tradizionalmente divise in 24 sezioni, chiamate libri.
I poeti epici successivi seguirono consapevolmente queste convenzioni in una certa misura. Sia il poeta romano Virgilio nell’Eneide che il poeta inglese John Milton nel Paradiso Perduto invocano la Musa e iniziano in media res. Le loro epopee hanno 12 libri al posto di 24, ma il fatto che ci siano esattamente la metà delle divisioni come nelle opere di Omero mostra chiaramente l’influenza dell’epica greca.
La sua dimensione europea o internazionale (ispirazione, corrente letteraria, posterità)
Il racconto di un uomo comune e storia d’amore, l’Odissea è piena di avventure, desiderio e tentazione, lotta tra il bene e il male, e trionfo duramente conquistato. È un classico duraturo perché il suo eroe, Ulisse, e la sua storia, anche se vecchia di secoli, sono straordinariamente umani e continuano a colpire l’immaginazione contemporanea.
L’Odissea, la seconda epopee di Omero, è la storia di un tentativo di un soldato greco,
Ulisse, di tornare a casa dopo la Guerra di Troia. Tutti i poemi epici nel mondo occidentale devono qualcosa ai modelli di base stabiliti da queste due storie.
L’Odissea è il modello dell’epica del lungo viaggio. Il tema del viaggio è stato fondamentale nella letteratura occidentale: si trova nelle fiabe, in romanzi come L’incredibile viaggio, Moby Dick e Lo Hobbit, e in film come Il mago di Oz e Guerre stellari. Così, l’Odissea è stata la più letta delle due grandi storie di Omero.
Più specificamente, la ricca varietà di narrazioni mitiche nell’Odissea (specialmente le sue peregrinazioni attraverso un mondo di meraviglia e mistero nei libri 9-12) ha fatto sì che la storia culturale del poema sia sorprendentemente ampia, sia nella letteratura che nell’arte o nel cinema. Intere monografie sono state scritte sulla ricezione di Ulisse nei periodi successivi. Quando si tiene presente che il nome di Ulisse a Roma, Ulisse, è spesso usato da artisti e scrittori, come da James Joyce, allora abbiamo un senso di quanto sia una figura dominante nella storia culturale occidentale.
Le rivisitazioni creative dell’Odissea in un contesto moderno includono film come ‘2001: Odissea nello spazio’, ‘Paris’, ‘Texas’ e ‘O fratello, dove sei?’. Allo stesso modo il tema del veterano di guerra che ritorna ha sfumature omeriche in film come ‘The Manchurian Candidate’, ‘Il cacciatore’ e ‘Nella valle di Elah’.
Ulisse, inoltre, ha probabilmente influenzato il primo supereroe dei fumetti Batman alla fine degli anni ’30 e ’40, così come i semidei greci, come Ercole e Achille, contribuiscono a informare il background extra-terrestre di Superman. Come un pipistrello umano, Batman usa il travestimento per un effetto positivo, come fa Ulisse, e prospera nel condurre le sue sfide nel buio della notte.
Ma l’ultima parola sul tema di Ulisse e le sue avventure dovrebbe andare a Bob Dylan, che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2016. Dylan ha scritto una conferenza in onore della sua vittoria del Nobel, incentrata su alcune delle letterature che lo hanno influenzato e colpito. Una di queste opere era l’Odissea, e con echi del magnifico poema Itaca di Costantino Cavafy, Dylan riflette sulle avventure di Ulisse e sulla loro immediatezza come esperienza vissuta:
“In molti modi, alcune di queste stesse cose sono successe a te. Anche a te è stata versata della droga nel tuo vino. Anche tu hai condiviso il letto con la donna sbagliata. Anche tu sei stato incantato da voci magiche, voci dolci con strane melodie. Anche tu sei arrivato così lontano e sei stato catapultato così indietro. E anche tu hai avuto delle occasioni per sfiorare la morte. Hai fatto arrabbiare persone che non avresti dovuto. E anche voi avete scorrazzato per tutto il paese. E hai anche sentito quel vento cattivo, quello che non porta alcun beneficio. E questo non è ancora tutto.”
Le questioni dell’epoca affrontate nell’opera letteraria
L’Odissea è narrata da un punto di vista in terza persona da un narratore che ha invocato l’autorità divina della Musa, che permette al narratore di sapere tutto e capire tutti i pensieri e i sentimenti dei personaggi. Il poema inizia “Cantami l’uomo, Musa, l’uomo delle svolte…” stabilendo un punto di vista che è onniveggente, onnisciente e vicino al divino. Il poema si sposta tra passaggi narrativi e discorsi diretti, a volte citando un personaggio all’interno del discorso di un altro personaggio.
Il punto di vista si sposta interamente su Ulisse durante i libri 9-12, quando racconta le sue avventure in mare prima di sbarcare sull’isola di Calipso, facendo sentire il poema come un racconto in prima persona per un lungo tratto di narrazione. In queste sezioni il narratore interrompe Ulisse alcune volte per ricordare al pubblico dove si trova e chi sta parlando, ma per lo più la narrazione di Ulisse è continua e in prima persona. Questa parte del poema funziona come una storia nella storia, poiché Ulisse fornisce una descrizione dettagliata e vivida delle sue avventure da quando ha lasciato Troia per quello che sperava fosse un rapido viaggio verso casa. Poiché la maggior parte dell’azione del poema ha già avuto luogo quando vediamo per la prima volta Ulisse sull’isola di Calipso, questo passaggio alla prima persona rende quegli eventi più avvincenti e immediati che se fossero raccontati in terza persona dal narratore.
Le varie prospettive attraverso cui il poema è narrato forniscono diverse voci per le questioni morali al centro dell’Odissea. Ulisse incontra molti “padroni di casa” durante i suoi viaggi, e la maggior parte di loro non si comporta secondo le usanze dell’ospitalità greca. Poiché siamo testimoni di gran parte dell’azione attraverso il punto di vista di Ulisse, comprendiamo il contrasto tra le sue aspettative di ospitalità e la realtà delle sue esperienze. Gli dei offrono un’altra prospettiva sulle aspettative di ospitalità. Atena, per esempio, combatte a fianco di Ulisse e Telemaco per massacrare i pretendenti come punizione per il loro abuso del rapporto ospite-ospite. Mentre gli dei sono raramente al centro delle scene del poema, capiamo il loro punto di vista sull’importanza dei valori greci attraverso il loro discorso.
L‘Odissea
Temi
Arroganza
Molti personaggi dell’Odissea mostrano l’arroganza, l’insolenza di un orgoglio smodato. Generalmente soffrono per questo. Persino Ulisse, che alla fine si riunisce con la devota Penelope e il suo amorevole figlio Telemaco, e che si riconcilia con il padre Laerte, soffre per un decennio prima di raggiungere quel punto. Se è vero che la sofferenza è a volte tra le braccia della bella Circe o della bella Calipso, i suoi sette anni con lei lo riducono a un uomo avvilito e lacrimevole, non certo l’immagine di qualcuno contento di cedere alla tentazione. L’arrogante Antinoo è il primo a morire, e l’arrogante Polifemo, convinto che i semplici umani non possano fargli del male, viene ingannato e punito con la cecità.
Tentazione
La tentazione colpisce molti dei personaggi dell’Odissea, e il risultato è di solito una frustrante battuta d’arresto. Ulisse e i suoi uomini cedono alla tentazione in numerose occasioni, di solito con conseguenze disastrose. Gli uomini di Ulisse cadono preda dei mangiatori di loto e si salvano a malapena con i loro ricordi intatti. Aprono il sacchetto dei venti per curiosità, solo per ritrovarsi spazzati via dalla casa che avevano quasi raggiunto. Quando incontrano il canto delle Sirene, si proteggono dalla tentazione tappandosi le orecchie con la cera d’api, ma devono legare Ulisse all’albero perché è troppo tentato dal canto seducente per applicare questa contromisura. Forse la loro più grande caduta alla tentazione, tuttavia, è mangiare il bestiame di Elio, dopo essere stati ripetutamente avvertiti di non farlo. Zeus è così arrabbiato che li massacra tutti fino all’ultimo.
Ritorno a casa
La spinta centrale dell’epopea è il desiderio di Ulisse di tornare a casa, per raggiungere l’amore della sua famiglia e il benessere del suo palazzo. Alla casa è legata l’idea di lealtà e fedeltà, con Penelope, Telemaco e i servi fedeli che ne sono i principali rappresentanti. Penelope sopporta anni di molestie da parte degli odiosi pretendenti, dimostrando il proprio valore tenendoli a bada con stratagemmi degni della mente del suo astuto marito. Telemaco, nonostante i due decenni di assenza del padre, prova la giusta fedeltà e devozione di un figlio, indice della sua virtù. Mentre Ulisse deve prima travestirsi quando raggiunge Itaca – come fa spesso nel corso delle sue avventure – la casa rappresenta il luogo dove può finalmente essere il suo vero io: maestro stratega, abile guerriero, marito amorevole, padre guida e figlio devoto.
Le storie di Menelao e Agamennone, raccontate da Menelao a Telemaco, forniscono interessanti contrasti. Anche Menelao deve subire delle prove e fare effettivamente penitenza agli dei per poter tornare a casa serenamente. Agamennone, invece, è tornato nel pericolo di una moglie infedele e del suo amante assassino. Il successo di un ritorno a casa dipende dai meriti di coloro da cui si torna a casa.
Ospitalità
I lettori moderni tendono a essere sorpresi dalla schiacciante enfasi posta sull’ospitalità nell’Odissea. Sembra dettare non solo le interazioni sociali tra i mortali, ma anche il trattamento da parte degli dei. L’ospitalità è il modo in cui i personaggi valutano l’uno il codice morale dell’altro, ed è il modo in cui rimangono al sicuro in un mondo in cui le persone si avventurano costantemente in terre straniere e sconosciute. I viaggiatori nell’antica Grecia (e ce n’erano molti) dovevano contare sulla gentilezza degli sconosciuti per il cibo, il riparo e il calore. Investire nell’essere un ospite ospitale significava che era più probabile che anche l’ospite incontrasse un caldo benvenuto se mai si fosse perso o avesse avuto bisogno. Ai padroni di casa di solito piaceva avere degli estranei in visita – estranei che portavano racconti di terre sconosciute e storie di avventure con cui intrattenerli.
Ulisse incontra una gamma di ospitalità nel corso dell’epopea, dalla disponibilità dei Feaci alle tendenze assassine dei Ciclopi. Anche Ulisse deve tornare a casa sua per punire i pretendenti che hanno abusato delle regole di ospitalità che la consuetudine imponeva di estendere a loro.
Inganno
L’inganno tocca quasi tutti i personaggi principali dell’Odissea. Atena è quasi sempre travestita quando consiglia Ulisse, che spesso è anch’egli travestito o è attento a come e quando rivela la sua vera identità. Non è una coincidenza che sia spesso Atena ad architettare i travestimenti di Ulisse, alterando il suo aspetto per farlo sembrare più forte o più debole a seconda dei suoi piani.
L’illusione e l’inganno sono tratti che sia Ulisse che Atena ammirano, e non solo quando si tratta di apparenze fisiche. Ulisse usa l’inganno quando non può contare solo sulla forza, come quando inganna Polifemo facendogli credere che il suo nome è “Nessuno” per dissuadere i suoi vicini dal venire in suo aiuto. Anche Penelope e Telemaco dissimulano; essere furbi è apparentemente un utile meccanismo di sopravvivenza.
Destino
Il destino sembra essere la forza più forte nel plasmare la vita dei mortali. Gli dei determinano il destino dei mortali, anche se l’azione umana ha un peso. A volte sembra che gli dei decidano il quadro generale ma lascino ai mortali il potere di fare scelte specifiche. Nessuno ha consigliato a Ulisse come gestire il problema di Polifemo. Anchino e Arete hanno scelto di offrire ospitalità a Ulisse. Tiresia avverte Ulisse che i suoi uomini non devono mangiare il bestiame di Elio ma non dice che non hanno scelta. Ha solo detto loro che avrebbero sofferto conseguenze terribili se lo avessero fatto. Il fatto che avesse ragione non significava che quelle conseguenze fossero inevitabili, ma solo che il destino era inevitabile se avessero fatto certe scelte.
Giustizia
L’aderenza alle usanze decretate dagli dei regola gran parte del comportamento dei mortali nell’Odissea. Il mancato rispetto di queste usanze può far sì che un mortale venga rapidamente punito, sia dagli altri mortali che dagli dei. Questi ultimi i si sentono giustificati nel punire i mortali ogni volta che si sentono irrispettosi o se un mortale si è spinto troppo in là – per esempio, è diventato troppo arrogante. Zeus è l’ultimo dispensatore di giustizia, o almeno l’ultimo che detta le regole. Anche un dio potente come Poseidone deve sottostare alle sue decisioni.
Vendetta
La vendetta è un altro tema importante dell’Odissea, che si trova nella trama della vendetta di Poseidone su Ulisse, nella storia della vendetta di Oreste ed Elettra su Egisto e Clitennestra per l’omicidio del loro padre Agamennone, e nell’annientamento dei pretendenti e delle ancelle da parte di Telemaco e Ulisse. In ogni caso il vendicatore punisce una violazione dell’ordine naturale. A Poseidone, Ulisse ha mostrato troppa poca devozione, anche se il guerriero non era a conoscenza della relazione di Polifemo con Poseidone. Egisto e Clitennestra hanno chiaramente violato la fiducia che Agamennone aveva riposto in loro e violato la lealtà dovuta a lui come sovrano e come marito. I pretendenti hanno abbandonato il comportamento corretto dovuto da un ospite, e i servi hanno mostrato slealtà. La vendetta è implacabile e di solito completa. Solo perché Poseidone è stato contrastato da Zeus, Ulisse sopravvive.
La galleria dei personaggi
- Ulisse: Il protagonista dell’Odissea, Ulisse, è un classico eroe epico. È a sua volta astuto, ingannevole, intelligente, prudente, saggio, coraggioso e impulsivo. Una caratteristica che lo contraddistingue è che le sue abilità mentali sono forti quanto le sue forze fisiche, e questa capacità lo aiuta a sfuggire ad alcune situazioni pericolose. Ulisse ha delle debolezze – la tendenza a cedere alle tentazioni, per esempio – così come dei punti di forza. Ulisse sta affrontando un lungo viaggio verso casa dopo aver preso parte alla vittoria degli Achei nella guerra di Troia, descritta nell’Iliade. La gloria e l’onore sono state le cose più importanti nella sua vita fino a questo punto, ma ora desidera ardentemente la sua famiglia e la sua casa.
- Telemaco: Telemaco è il figlio di Ulisse, e i due non si vedono da 20 anni, da quando Telemaco era un bambino. Per molti versi il viaggio di Telemaco come personaggio è importante quanto quello di suo padre. Ancora in fase di crescita quando inizia la storia, deve imparare a prendere in mano la situazione e trovare il coraggio di respingere le orde di pretendenti che hanno assediato la sua casa e sua madre. Sotto la guida di Atena (che guida anche suo padre), matura e acquista fiducia. La sua assertività sconvolge i pretendenti, che lo hanno visto solo come un ragazzino fino al periodo coperto dalla narrazione. Alla fine dell’epopea, è sicuro di sé e astuto, come i suoi genitori, e pratica la prudenza e la moderazione per sconfiggere i pretendenti.
- Penelope: Penelope è la moglie di Ulisse e la madre di Telemaco. Quando si apre l’Odissea, sono 20 anni che aspetta il ritorno di Ulisse. In questo tempo la sua casa è stata assediata da pretendenti che approfittano della sua ospitalità e aspettano che lei scelga uno di loro come marito. Eppure una parte di lei spera ancora che Ulisse ritorni, e usa stratagemmi ingannevoli come quelli di suo marito per ingannare i pretendenti ad aspettare sempre più a lungo. Lo fa affermando che sceglierà un marito non appena avrà finito di tessere un sudario per suo suocero, Laerte. Quello che i pretendenti non sanno è che di notte lei disfa il lavoro del giorno, il che significa che il sudario non sarà mai finito. Penelope dimostra di essere scaltra e intelligente quanto suo marito nel corso dell’epopea.
- I mangiatori di loto: Nella mitologia greca, i mangiatori di loto (greco: λωτοφάγοι, traslit. lōtophágoi) erano una razza di persone che vivevano su un’isola dominata dall’albero di loto, una pianta la cui identità botanica (se basata su una pianta reale) è incerta. I frutti e i fiori di loto erano il cibo principale dell’isola ed erano un narcotico che induceva gli abitanti a dormire in pacifica apatia. Dopo aver mangiato il loto, dimenticavano la loro casa e i loro cari, e desideravano solo stare con i loro compagni mangiatori di loto. Coloro che mangiavano la pianta non si preoccupavano mai di fare rapporto, né di tornare. In senso figurato, ‘mangiatore di loto’ denota “una persona che trascorre il suo tempo indulgendo nel piacere e nel lusso piuttosto che occuparsi di preoccupazioni pratiche”.
I luoghi
Erodoto, nel quinto secolo a.C., era sicuro che i mangiatori di loto esistessero ancora ai suoi tempi, nella Libia costiera:
“Un promontorio che sporge nel mare dal paese di Gindani è abitato dai mangiatori di loto, che vivono interamente del frutto dell’albero di loto. Il frutto del loto ha circa le dimensioni della bacca di lentisco e nella dolcezza assomiglia al dattero. I mangiatori di loto riescono persino a ricavarne una sorta di vino.”
Polibio identifica la terra dei mangiatori di loto come l’isola di Djerba (l’antica Meninx), al largo della Tunisia. Più tardi questa identificazione è sostenuta da Strabone.
Iconografia nell’e-book
Per illustrare l’e-book di Ulisse, abbiamo privilegiato i pittori contemporanei dell’opera, cioè:
- Louis Stanislas d’Arcy Delarochette (1731-1802) era un cartografo, forse incisore, attivo in Inghilterra ma presumibilmente di origine e forse nazionalità francese.
- Jacob Jordaens (19 maggio 1593 – 18 ottobre 1678) è stato un pittore, disegnatore e tappezziere fiammingo noto per i suoi dipinti di storia, scene di genere e ritratti. Dopo Peter Paul Rubens e Anthony van Dyck, fu il principale pittore barocco fiammingo del suo tempo.
- Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, conosciuto come il Goethe Tischbein (15 febbraio 1751 a Haina – 26 febbraio 1829 a Eutin), è stato un pittore tedesco della famiglia di artisti Tischbein. Ha iniziato i suoi studi artistici con suo zio, Johann Jacob Tischbein ad Amburgo. Dal 1772 al 1773, viaggiò in Olanda, studiando i vecchi maestri. Dopo il 1777, si stabilì come ritrattista a Berlino.
- Joseph Wright ARA, detto Joseph Wright di Derby, è stato un pittore inglese di paesaggi e ritratti. È stato acclamato come “il primo pittore professionista ad esprimere lo spirito della rivoluzione industriale”.
- Antoine-François Callet (1741-1823, Parigi), generalmente conosciuto come Antoine Callet, fu un pittore francese di ritratti e opere allegoriche, che agì come ritrattista ufficiale di Luigi XVI. Vinse il grand prix di Rome nel 1764 con “Cléobis et Biton conduisent le char de leur mère au temple de Junon” (Kleobis e Biton che trascinano il carro della madre al tempio di Giunone).
- Abraham van Diepenbeeck (9 maggio 1596 (battezzato) – tra maggio e settembre 1675) è stato un pittore olandese della scuola fiamminga. Dopo aver ricevuto un’educazione classica, divenne allievo e assistente di Peter Paul Rubens. Si occupò di soggetti mitologici e storici, oltre che di ritratti.
- Franz Josef Karl Edler von Matsch (16 settembre 1861, Vienna – 5 ottobre 1942, Vienna), noto anche come Franz Matsch, è stato un pittore e scultore austriaco dello stile Jugendstil. Insieme a Gustav ed Ernst Klimt, fu membro della Maler-Companie.
- Daniel van Heil o Daniël van Heil (Bruxelles, 1604 – Bruxelles, 1664), è stato un pittore fiammingo di paesaggi barocchi. Si è specializzato in tre tipi di paesaggi: scene con fuoco, paesaggi con rovine e paesaggi invernali.
- Claude Lorrain (1600 – 23 novembre 1682) è stato un pittore, disegnatore e incisore francese dell’epoca barocca. Ha trascorso la maggior parte della sua vita in Italia, ed è uno dei primi artisti importanti, a parte i suoi contemporanei della pittura olandese del Secolo d’Oro, a concentrarsi sulla pittura di paesaggio. I suoi paesaggi sono di solito trasformati nel genere più prestigioso dei dipinti di storia con l’aggiunta di alcune piccole figure, tipicamente rappresentando una scena della Bibbia o della mitologia classica.
- Theodoor van Thulden (1606-12 luglio 1669) è stato un pittore, disegnatore e incisore di s-Hertogenbosch. È principalmente conosciuto per le sue pale d’altare, soggetti mitologici, opere allegoriche e ritratti. Fu attivo ad Anversa, dove si era formato, così come a Parigi e nella sua nativa Hertogenbosch.
- Joseph Mallord William Turner RA (23 aprile 1775 – 19 dicembre 1851), conosciuto ai suoi tempi come William Turner, è stato un pittore romantico inglese, stampatore e acquerellista. È noto per le sue colorazioni espressive, i suoi paesaggi fantasiosi e i suoi dipinti marini turbolenti e spesso violenti. Ha lasciato più di 550 dipinti a olio, 2.000 acquerelli e 30.000 opere su carta. Fu sostenuto dal principale critico d’arte inglese John Ruskin a partire dal 1840, e oggi si ritiene che abbia elevato la pittura di paesaggio a un’eminenza che rivaleggia con la pittura storica.
- Henryk Hektor Siemiradzki (24 ottobre 1843 – 23 agosto 1902) è stato un pittore polacco residente a Roma, ricordato soprattutto per la sua monumentale arte accademica. Era particolarmente noto per le sue rappresentazioni di scene dell’antico mondo greco-romano e del Nuovo Testamento, di proprietà di molte gallerie nazionali d’Europa. Molti dei suoi dipinti raffigurano scene dell’antichità, spesso scene pastorali illuminate dal sole o composizioni che presentano la vita dei primi cristiani. Ha anche dipinto scene bibliche e storiche, paesaggi e ritratti. Le sue opere più note sono i sipari monumentali per il Teatro dell’Opera di Leopoli (Lwów) e per il Teatro Juliusz Słowacki di Cracovia.
- Edouard Manet (23 gennaio 1832 – 30 aprile 1883) è stato un pittore modernista francese. Fu uno dei primi artisti del XIX secolo a dipingere la vita moderna, e una figura centrale nella transizione dal realismo all’impressionismo.
- William Heath Robinson (31 maggio 1872 – 13 settembre 1944) è stato un fumettista, illustratore e artista inglese, meglio conosciuto per i disegni di macchine stravagantemente elaborate per raggiungere obiettivi semplici.
- William Edward Frank Britten (1848 – 1916) è stato un pittore e illustratore britannico. Si sa che lavorò a Londra, in Inghilterra, a partire dal 1873 e che rimase in città almeno fino al 1890. Il lavoro di Britten variava in stile dal tradizionale vittoriano al preraffaellita, e il suo mezzo artistico andava dai dipinti alle illustrazioni di libri. I suoi dipinti sono stati per lo più lodati dalla critica, mentre le sue illustrazioni sono state trattate come neutre o favorevoli dai recensori.
- Nikosthenes era un vasaio di ceramica greca a figure nere e rosse nella finestra temporale 550-510 a.C. Ha firmato come vasaio su oltre 120 vasi a figure nere, ma solo 9 a figure rosse. La maggior parte dei suoi vasi sono stati dipinti da qualcun altro, chiamato Pittore N (per Nikosthenes). Beazley considera la pittura “sciatta e dissoluta”, cioè non di alta qualità. Inoltre, si pensa che abbia lavorato con i pittori Anakles, Oltos, Lydos ed Epiktetos. Si ritiene che la tecnica di Sei sia stata inventata nella bottega di Nikosthenes, forse da Nikosthenes stesso, intorno al 530 a.C. È considerato di transizione tra la ceramica a figure nere e quella a figure rosse.
Design del workshop
FASE 1: ENTRANDO NELL’E-BOOK: UNIVERSO, ATMOSFERA E IPOTESI
Attività: Indovinare dove e quando – Creare la trama dell’avventura di Ulisse nell’isola dei mangiatori di loto
Attività di entrata in e-book
Materiali
- Immagini stampate dell’e-book;
- Mappa del mondo
Modalità
Prima della sessione:
Stampare le immagini dell’e-book in modo da aiutare i partecipanti a riempire la trama di Ulisse nell’isola dei mangiatori di loto.
Nel workshop:
- Dividere i partecipanti in piccoli gruppi di 4-5 persone. Distribuire le immagini e la trama che ogni gruppo dovrà compilare e il mappamondo, relativo al luogo e al tempo della storia.
- Una volta che tutti i partecipanti le hanno viste, dare loro alcuni indizi sul tempo e il luogo della storia e chiedere loro di mettere in fila le immagini e quindi di creare la trama dell’episodio di Ulisse nell’isola dei Lotofagi. Proporre di discutere con i loro partner e di condividere le loro ipotesi.
- Dopo che hanno condiviso i loro pensieri in gruppo, invitarli a presentare la storia di Ulisse nell’isola dei mangiatori di loto come squadra al resto dei gruppi/squadre.
Variante
È possibile concentrarsi maggiormente sul “Dove e Cosa” dell’avventura di Odissea nell’isola dei mangiatori di loto. Si può chiedere ai partecipanti di immaginare e disegnare l’isola dei mangiatori di loto e le attività degli isolani. Possono lavorare individualmente o in piccoli gruppi. Chiedere loro di presentare ciò che hanno disegnato. Incoraggiare tutti a partecipare, anche i più esitanti.
Le domande come facilitatori:
- Puoi mostrare nella mappa dove pensi che fosse l’isola dei mangiatori di loto?
- Puoi disegnare la forma dell’isola?
- Cosa facevano i mangiatori di loto durante la vita quotidiana?
- Puoi disegnare cosa mangiavano questi isolani?
- Puoi disegnare il fiore di loto?
FASE 2: UN TUFFO NELL’E-BOOK
Attività 1: Incontriamo i personaggi!
Attività preparatoria per la comprensione globale
Materiali
- Immagini stampate dei personaggi
- Etichette per i loro nomi
Procedura
Prima della sessione:
- Le immagini ritagliate dei personaggi
- Le etichette dei nomi di questi personaggi, scritte in una dimensione e un carattere adeguati.
Nel workshop:
Questa prima attività è proposta prima della lettura.
- Dividere i partecipanti in sottogruppi. Distribuire ad ogni sottogruppo le illustrazioni dei personaggi. Dare loro un po’ di tempo per guardarle e fare le loro prime ipotesi.
- Poi dare loro i cartellini con i nomi e chiedere di abbinarli all’immagine corretta. Invitare i sottogruppi ad associarli ai volti, poi ad immaginare i legami tra loro, i loro lavori, ecc. Adattare le istruzioni a seconda del gruppo. Per esempio, chiedere loro di immaginare elementi più complessi da spiegare ai gruppi con competenze orali avanzate. I nomi saranno letti a gruppi di persone che leggono poco o per niente, e poi eventualmente riconosciuti facendo corrispondere la prima lettera del nome con la sua iniziale.
- Quando hanno abbinato tutte le etichette con un’illustrazione, invitarli a presentarle.
Variante
Si possono usare immagini indicate e narrare l’intera storia di Ulisse. Si può poi chiedere ai partecipanti di rispondere alle seguenti domande o tramite un disegno o utilizzando alcune delle parole dell’e-book (si possono stampare alcune parole dell’e-book scritte in una dimensione e un carattere adatti e darli ai partecipanti perché li utilizzino):
- Chi è Ulisse?
- Da dove viene Ulisse?
- Chi sono Telemaco e Penelope?
- Perché Ulisse lascia Itaca?
- Dov’è andato Ulisse?
- Come puoi descrivere/immaginare Ulisse?
- Per quanto tempo Ulisse è stato lontano dalla sua casa?
Attività 2: Elementi chiave
Attività di comprensione globale
Materiali
- Alcune immagini dall’e-book
- Matite colorate
- Forbici
- Fogli bianchi
- Colla o scotch
Modalità
Prima della sessione:
Selezionare alcune immagini dall’e-book che mostrino il tempo e il luogo (o i luoghi). Preparare tanti set di immagini quanti saranno i sottogruppi.
Nel workshop:
Questa seconda attività viene svolta dopo una prima lettura individuale dell’e-book.
- Ricordare loro che i punti da controllare sono i seguenti: dove e quando si svolge l’azione? Chi sono gli attori e le attrici della storia, quali legami familiari, amicali e di altro tipo li uniscono?
- Andare nei gruppi per aiutare, se necessario, i partecipanti a formulare i loro pensieri.
- Invitare tutti a leggere e ad ascoltare, e poi a riflettere individualmente, prima di condividere i risultati della loro indagine.
- Distribuire il materiale (fogli, matite, colla…) e le immagini rilevanti dell’e-book. Chiedere ai sottogruppi di fare un collage o una mappa mentale che presenti gli elementi chiave scoperti. Spiegare loro cosa sono un collage e una mappa mentale. A seconda delle capacità del pubblico, potrebbero essere immagini, disegni, parole.
- Mettere il collage o la mappa mentale sulla parete/spazio nella stanza dedicata all’e-book dell’Odissea.
Attività 3: Eventi importanti
Attività di messa a punto
Materiali
- Immagini dell’e-book in un’unica copia
- Paragrafi, frasi o parole prese dall’ebook (a seconda del livello di lettura)
- Una linea temporale dell’episodio (fornire loro un modello breve e di facile lettura con molte immagini)
Procedura
Nel workshop:
Questa terza attività si deve svolgere dopo una seconda lettura individuale.
- Visualizzare le immagini dell’e-book nel loro ordine di apparizione. Accanto ad esse, visualizzare degli estratti di testo.
- Introdurre l’attività: individualmente, rileggere l’e-book prendendo il tempo necessario per capire meglio la storia. Poi scegliere 2-3 immagini chiave dalla storia. Indicare che è anche possibile e interessante cercare gli estratti di testo corrispondenti da associare all’immagine. Sarà poi necessario accompagnare gruppi di non lettori o di piccoli lettori.
- Chiedi ai partecipanti di parlare in coppia della loro scelta.
- Alcuni volontari mostrano le immagini selezionate (ed eventualmente i testi) e spiegano il perché di quella scelta.
- Facilitare una discussione sulla cronologia della storia (dare loro una breve linea temporale), gli eventi che la scandiscono e ciò che sembra più importante. Questa è un’occasione per discutere su ciò che non si capisce o che sembra strano, e quindi per spiegare alcuni aspetti socio-culturali del periodo e confrontarli con il periodo attuale in diversi paesi.
Attività 4: Flashcard della trama
Attività di messa a punto
Materiali
- Modelli stampati di flashcard
- Domande stampate relative alla trama
- L’infografica
- Matite
- Colla
- Fogli bianchi di carta per le note
Procedura
Prima della sessione:
- Dare i modelli delle flashcard e 5 domande ad ogni gruppo.
- Ogni gruppo dovrà creare 5 flashcard.
Nel workshop:
Questa quarta attività si svolge dopo una terza lettura individuale.
- Fare 3 gruppi.
- Chiedere ad ogni gruppo di rileggere l’e-book tutti insieme.
- Fornire ad ogni gruppo un piccolo riassunto della storia.
- Dare loro un po’ di tempo per osservare il modello delle flashcard, le domande e le risposte.
- Spiegare loro cos’è una flashcard.
- Dire loro di scrivere 5 domande; ognuna legata ad una scena della storia. Dare loro alcuni indizi sulla struttura delle domande.
- Chiedere loro di rispondere alle domande scritte usando parole dall’e-book.
- Chiedere ad ogni gruppo di presentare le loro flashcard.
- Una volta che tutti i gruppi hanno finito le loro presentazioni, invitarli a commentare le flashcard degli altri gruppi. Dare loro un po’ di tempo per discutere e verificare se le flashcard forniscono loro le risposte corrette.
FASE 3: LA FASE CREATIVA
Attività: Dimenticare il passato
Attività per migliorare l’esperienza di lettura
Procedura
Prima della sessione:
Creare un’atmosfera calma con un po’ di musica soft di sottofondo. In alternativa, chiedere ai partecipanti di fare silenzio.
Nel workshop:
- Chiedere ai partecipanti di pensare alle volte in cui hanno voluto dimenticare qualcosa legato al loro passato (per esempio un’esperienza, un evento). Lo stesso vale per le persone? Se sì, perché?
- Chiedere ai partecipanti di prendere una carta di ruolo dal cappello. Dire loro di tenerla per sé e di non mostrarla a nessun altro. Prendetevi del tempo e spiegate loro i ruoli (i ruoli sono: Odissea; Penelope; Telemaco; uomo dell’Odissea; mangiatore di loto).
- Invitarli a sedersi (preferibilmente sul pavimento) e prendersi del tempo per riflettere su questo.
- Ora chiedere alle persone di rimanere in assoluto silenzio mentre si allineano l’una accanto all’altra (come su una linea di partenza).
- Dire ai partecipanti che si sta per leggere una lista di situazioni o eventi. Ogni volta che possono rispondere “sì” all’affermazione, dovrebbero fare un passo avanti. Altrimenti, dovrebbero rimanere dove sono e non muoversi.
- Leggere le situazioni una alla volta. Fare una pausa tra una dichiarazione e l’altra per dare alle persone il tempo di fare un passo avanti e di guardarsi intorno per prendere nota delle loro posizioni l’una rispetto all’altra.
- Alla fine invitare tutti a prendere nota delle loro posizioni finali. Poi dare loro un paio di minuti per uscire dal ruolo prima del resoconto in seduta plenaria.
Esempi di affermazioni:
- Ho dimenticato cosa ho mangiato ieri.
- Ho dimenticato i miei amici.
- Mi sono dimenticato di essere leale.
- Ho dimenticato la mia patria.
- Ho dimenticato mia moglie/mio marito/mio figlio.
- Mi sono dimenticato della mia infanzia.
- Mi sono dimenticato di prendermi cura dei miei compagni/della mia famiglia.
Resoconto e valutazione:
Iniziare chiedendo ai partecipanti cosa è successo e come si sentono riguardo all’attività e poi passare a parlare delle questioni sollevate e di ciò che hanno imparato.
- Come si è sentita la gente a fare passi in avanti – o a non farne?
- Per coloro che si sono fatti avanti spesso, a che punto hanno cominciato a notare che gli altri non si stavano muovendo velocemente come loro?
- Le persone possono indovinare i ruoli degli altri? (Lasciare che le persone rivelino i loro ruoli durante questa parte della discussione)
- Quanto è stato facile o difficile interpretare i diversi ruoli? Come hanno immaginato come fosse la persona che stavano interpretando?