Dossier Pedagogico

Dossier Pedagogico :
Il file pedagogico accompagna l'ebook. È destinato a insegnanti, formatori, operatori culturali e logopedisti. Ha lo scopo di facilitare la progettazione di laboratori per scoprire i libri digitali del progetto Bibliodos.

Tavola dei contenuti

Introduzione

Perché è stata scelta quest’opera?

“Bel-Ami” è uno dei più famosi romanzi di Guy de Maupassant, uno dei maggiori scrittori della letteratura francese del XIX secolo.

Pubblicato nel 1885, questo romanzo è un capolavoro del cosiddetto movimento artistico-letterario “realista”, che dà all’arte e alla letteratura la missione di rispecchiare la realtà, come farebbe uno specchio di fronte al mondo. Tale tendenza letteraria emerse a metà del XIX secolo.

“Bel-Ami” mostra particolari aspetti della vita parigina alla fine del XIX secolo:

  • L’etica dei personaggi (l’adulterio è comune, ma ancora punito dalla legge; i matrimoni per soldi e potere…)
  • La funzione della stampa alla fine del secolo e l’importanza dei giornalisti capaci di far rovesciare il governo
  • Contesto coloniale francese.

In “Bel-Ami” troviamo i classici temi del movimento realista: l’ascesa sociale, l’ambizione, la lussuria, il potere del denaro, l’amore e il disincanto…

Quest’opera continua ad essere sorprendentemente moderna grazie alle tematiche sociali, politiche (un mix di politica, giornalismo e soldi) e morali (avidità, carrierismo) trattate. Aprirà un dibattito relativo a questi argomenti con alcuni studenti.

Aspetti contestuali

L’autore

Informazioni bibliografiche con date e opere principali.

Guy de Maupassant è un autore francese nato nel 1850. Aveva diciotto anni quando entrò al liceo in Rouen e incontrò Gustave Flaubert, divenuto anch’egli uno scrittore. Quest’ultimo lo prese sotto la sua ala e lo aiutò con i suoi consigli. Gustave Flaubert è uno scrittore francese, autore di grandi romanzi realistici tra cui “Madame Bovary” (1957) e “Educazione sentimentale” (1869).

Guy de Maupassant conseguì la laurea triennale in letteratura nel 1869, prima di andare a Parigi per iniziare gli studi in legge.

La guerra franco-prussiana del 1870 scoppiò e Maupassant fu assegnato all’intendenza. La desolazione della guerra lo ispirò al tal punto da scrivere racconti come “Mademoiselle Fifi”, “Deux amis” e “Boule-de-Suif”.

Alla fine, paga il risarcimento per lasciare l’esercito e tornare a Parigi. Incontrò Émile Zola, che gli diede l’opportunità di collaborare con diversi giornali.

Pubblica il suo primo romanzo “Une vie” nel 1883.

Successivamente, “Bel-Ami” (1885), “Le Horla” (1887) e “Pierre et Jean” (1888).

Tutto il suo lavoro gli assicurò fama e fortuna. Ma alla fine del 1880, la sua salute peggiorò e morì nel 1893.

Il contesto storico e geografico in Francia e a livello internazionale


Gli eventi storici contemporanei dell’epoca, i confini geografici e la circolazione delle persone.

Nel luglio 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana, guidata da Napoleone III, che si concluse nel gennaio 1871. La Francia perse la guerra e, di fatto, molti dei suoi territori che cedette col trattato di Francoforte alla Germania.

In risposta alla sconfitta di Napoleone III, viene proclamata per la terza volta in Francia la Repubblica. Gradualmente, fino al 1879, i repubblicani costituirono un elettorato che li portò alla maggioranza. Fino alla fine del XIX secolo, la Francia era governata da repubblicani che approvavano leggi e riforme garantendo le libertà fondamentali.

Dal 1871 al 1914, l’Europa era all’apice del suo prestigio, sia economicamente che militarmente. Le grandi potenze stanno unendo le forze in cerca di sicurezza. Si formano le alleanze, prima tra la Germania e l’Austria-Ungheria e poi con l’Italia. È la Triplice Alleanza. Invece, Francia, Inghilterra e Russia formano la Triplice Intesa.

Tuttavia, una forte instabilità stava prendendo forma nei Balcani, accentuando le tensioni tra i due sistemi di alleanza, che porta allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Il contesto sociale e politico

L’organizzazione politica e sociale, e le principali questioni del tempo.

Dal 1860, il liberalismo politico si istaurò in Francia. Nel 1864, si permise il diritto di sciopero (in determinate condizioni) e la formazione dei sindacati.

Nel 1868, le leggi sulla stampa furono abolite e le riunioni elettorali permesse.

In seguito alla sconfitta delle truppe prussiane, Napoleone III fu deposto e si proclamò per la terza volta in Francia la Repubblica. Ciononostante, i monarchici restarono ancora al potere.

Tra il 1870 e il 1879, i repubblicani ottennero un elettorato e successivamente vinsero le elezioni alla Camera dei Deputati, al Senato e alla Presidenza della Repubblica.

Di fronte alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana e all’opposizione tra la Parigi repubblicana e l’Assemblea Nazionale monarchica di maggioranza, inizia un periodo rivoluzionario: la Comune di Parigi. Evento che iniziò il 19 maggio 1871. Questa rivolta contro il governo portò alla creazione di un sistema di autogestione parigino. La Comune si concluse durante la Settimana sanguinaria, dal 21al 28 maggio 1871, e fu schiacciata dalle truppe militari.

Fino alla fine del XIX secolo, la Francia fu governata da repubblicani che approvavano leggi che garantivano le libertà di tutti e introdussero il simbolismo repubblicano (la Marsigliese e la festa nazionale del 14 luglio).

Nel 1881, Jules Ferry, il primo ministro, attuò delle iniziative popolari: diede totale libertà alla stampa e istituì un’educazione primaria laica, gratuita per tutti e obbligatoria dai 6 ai 13 anni.

Nel 1889, Parigi ospitò l’Esposizione Universale e presentò una struttura in ferro che celebrava la potenza industriale francese: la Torre Eiffel.

Il contesto letterario

Autori contemporanei internazionali e questioni letterarie dell’epoca.

Contemporaneamente alla rivoluzione industriale e ai numerosi disordini politici (la successione degli imperi, la restaurazione della monarchia e poi delle repubbliche), una corrente artistico-letteraria prese forma in Francia intorno al 1850: il Realismo.

Si tratta di preferire storie reali con ambienti e personaggi descritti in modo oggettivo. I romanzieri realisti vogliono descrivere la realtà del tempo e di tutta la società: la varietà degli ambienti e delle persone.

I temi privilegiati di questi scrittori sono l’ascesa e la caduta sociale (Le Rouge et le Noir di Stendhal), il desiderio e potere del denaro, l’amore e le sue disillusioni (Madame Bovary di Gustave Flaubert), e la miseria del popolo (Les Misérables di Victor Hugo). A seguito di questo movimento, prende piede il naturalismo portato da Émile Zola. Questo nuovo movimento si ispirava ai naturalisti che osservavano il mondo vegetale e animale.

Così come in Francia, il realismo si sviluppò velocemente nella letteratura anglosassone del XIX secolo con autori illustri come D.H Lawrence (Lovers and Sons), Thomas Hardy (Tess of the d’Urbervilles: A Pure Woman Faithfully Presented), Georges Moore (Vaine Fortune) e George Eliot (The Mill on the Floss).

Le traduzioni fatte delle opere di Flaubert e Zola hanno permesso alla corrente di svilupparsi in tutta Europa. In Italia venne portato a conoscenza da Giovanni Verga (I Malavoglia) e Luigi Capuana (Tortura), in Spagna da Benito Pérez Galdós (Tristana) e in Portogallo da Camilo Castelo Branco (Amor di perdizione).

Bel-Ami

Il libro nella biografia di Maupassant

Bel-Ami è un romanzo di Guy de Maupassant, apparso per la prima volta come racconto breve sul giornale Gil-Blas.

Il successo di questa serie ha portato lo scrittore a pubblicarlo come romanzo nel 1885. Bel-Ami è il secondo romanzo di Guy de Maupassant.

Il genere

Bel-Ami è un’opera narrativa che appartiene quindi al genere del “romanzo”, un genere che si è affermato come dominante nella letteratura e che si suddivide in vari sottogeneri (romanzo poliziesco, romanzo di anticipazione …). Bel-Ami è un romanzo frutto di invenzione (anche se si ispira a luoghi, eventi e persone reali) ed è scritto in prosa.

L’aspetto internazionale del romanzo 


Ispirazioni e corrente letteraria

Bel-Ami appartiene alla corrente artistico-letteraria del realismo, nato nella seconda metà del XIX secolo in Francia e Gran Bretagna.

Questo movimento dà al romanziere il compito di rappresentare l’uomo e la società nel modo più reale possibile. Questa tendenza preannuncia l’ingresso del romanzo nell’era moderna affrontando le questioni del lavoro retribuito, del confronto sociale e delle relazioni di genere.

Il realismo si diffonderà in tutta Europa con autori famosi come il norvegese Henrik Ibsen, lo svedese August Strindberg o il russo Anton Chekhov. Si svilupperà anche in America, in particolar modo come reazione agli eccessi del capitalismo all’inizio del XX secolo.

Bel-Ami è uno dei romanzi che ha ispirato gli scrittori e i registi più internazionali:

  • 10 adattazioni cinematografiche tra il 1919 e 2012 (in Italia, Messico, Germania, Austria…)
  • 7 film televisivi tra il 1968 e il 2005 (in Spagna, Belgio, Gran Bretagna…)

Principali questioni dell’epoca

Bel-Ami integra i personaggi in un contesto spazio-temporale contemporaneo (Parigi della seconda metà del XIX secolo e specifici luoghi esistenti come le Folies-Bergères o la Chiesa di Madeleine).

I rapporti tra i protagonisti della storia riflettono quest’epoca. I matrimoni girano intorno ai soldi e, nonostante l’adulterio sia comune, è ancora punibile dalla legge.

Il romanzo fornisce alcune nozioni sul contesto storico (guerre coloniali), politico (scandali politici all’inizio della Terza Repubblica) e sociale (diffondersi della stampa) del tempo. Il quotidiano descritto nel giornale La vie française, corrisponde a quello dell’epoca di Guy de Maupassant. Gli articoli giornalistici hanno avuto un impatto concreto sulla politica, che poteva portare, come accade nel romanzo, al rovesciamento del governo.

La galleria dei personaggi

  • Georges Duroy: il personaggio principale del romanzo è colui che viene soprannominato Bel-Ami. Un uomo giovane, bello e ambizioso, inizialmente un semplice impiegato di ferrovia, ma che incontra Charles Forestier per caso. Iniziò come redattore presso il giornale La vie française e si fece strada per raggiungere i suoi obiettivi.
  • Charles Forestier: ex amico di Georges Duroy, che incontrò mentre prestava servizio in Algeria. Lanciò la carriera del giovane assumendolo al giornale. Morì per una grave malattia polmonare.
  • Madeleine Forestier: moglie di Charles Forestier. Insegnò i trucchi giornalistici a Georges Duroy. Dopo la morte del marito, sposò Duroy. Quest’ultimo finisce per divorziare da lei dopo aver estorto la sua fortuna.
  • Clotilde de Marelle : giovane ragazza borghese boema che diventa velocemente l’amante di Duroy (non descritto nell’ebook)
  • Sig. Walter: ricco e potente finanziere, direttore del giornale La vie française.
  • Sig.ra Walter: moglie del Signor Walter. Anche lei cade sotto l’incantesimo di George. Completamente distrutta quando George sposerà sua figlia (non menzionato nell’ebook).
  • Suzanne Walter: figlia dei Signori Walter. È colei che sposa Georges Duroy alla fine del romanzo.

Ambientazioni

Bel-Ami è ambientato principalmente a Parigi. Georges Duroy vive in una stanza vicino alla stazione ferroviaria di Batignolles (1).

Oltre alle case della coppia Forestier (quartiere di Saint Georges nel 9° arrondissement (2)) e di Mme de Marelle (l’appartamento in stile Haussmann, in cui lui l’ha incontrata, si trova a rue Constantinople nell’8° arrondissement (3)), e la sala editoriale de La vie française (Boulevard de la Poissonnière) (4), I luoghi che frequenta sono principalmente luoghi di piacere come i bar (il Bar Napolitain, Café Riche, Le Bastringue, Le Vaudeville (5)) o il Folies-Bergères (6) e il cabaret À la belle vue.

Per tutta l’opera, Georges Duroy passeggia per Parigi, attraverso i suoi parchi (Monceau (7), du Vésinet, Bois de Boulogne (8)), i suoi viali principali (Champs-Élysées (9), Boulevard Malesherbes (10)), le sue piazze (Concorde (11), Notre Dame de Lorette (12), Trinité) e le chiese della Santa Trinità (13) e la Madeleine (14).

Charles Dyonnet, Alexandre Vuilemin, Nouveay Plan Complet Illustre de la Ville de Paris en 1889, 1889, 60,9 cm x 86, 3 cm, A. Bes & F. Dubreuil © Geographicus Rare Antique Maps

Iconografia nell’e-book

Per le illustrazioni dell’ebook di Bel-Ami, abbiamo preferito pittori contemporanei dell’opera, vale a dire:

  • Jean Béraud, nato un anno prima di Guy de Maupassant (1849) che divenne uno dei più famosi pittori francesi dei primi anni del XX secolo. Come Guy de Maupassant, descrive i costumi della borghesia parigina, Jean Béraud dipinge l’ambiente borghese e la vita quotidiana delle strade di Parigi attraverso una moltitudine di scene di genere.
  • Gustave Caillebotte, quasi un perfetto contemporaneo di Guy de Maupassant (nato e morto rispettivamente due anni (1848) e un anno dopo di lui (1894)) e un grande rappresentante del movimento impressionista. Le opere scelte nell’ebook rappresentano la noia e la solitudine dei suoi personaggi nella nuova Parigi in stile Haussmann.

Design del workshop

FASE 1: L’INGRESSO NELL’EBOOK: UNIVERSO, ATMOSFERA E IPOTESI

Attività – Come se fossimo lì!

Attività per entrare nel mondo ebook

Occorrente
  • Scotch o colla riposizionabile
  • Stampe delle immagini estratte dall’ebook in diverse copie
  • Alcune copie di giornale
  • Melodie Maupassant di universi musicali / sonori legati a Bel-Ami de Maupassant
  • Inchiostro, vecchie lettere tipografiche (or stampate)
  • Oggetti da maneggiare che rievocano l’epoca: un cilindro, un sigaro, riproduzioni di manifesti d’opera …
Termini e Condizioni

Prima di iniziare: 

  • Scegli uno o più brani musicali/universi sonori relativi a Bel-Ami (brani dell’epoca, brani composti/scelti per una messa in scena/un adattamento cinematografico dell’opera/dei pezzi che richiamano l’opera /degli universi sonori che rievocano l’opera, come una strada dove passano carrozze trainate da cavalli, una macchina da stampa, una redazione di giornali…).
  • Seleziona le immagini: qualche immagine presa dall’ebook, ma anche varie immagini interessanti da collegare ai brani musicali o agli universi sonori scelti.. Queste immagini (circa dieci) dovranno essere fotocopiate in numero sufficiente per lavorare in piccoli gruppi.
  • Scelta degli elementi da gestire, odorare, provare, gustare collegati a Bel-Ami

Attività di gruppo

  • Dividi il gruppo in sottogruppi. Lancia l’attività comunicando cosa faranno i partecipanti: provate ad immaginare quando e dove verrà letto l’ebook (il tempo storico, luoghi specifici, ma anche la città e vari luoghi).
  • Fai ascoltare, sentire e maneggiare gradualmente gli elementi presi in considerazione.
  • Concedi del tempo tra ogni nuova distribuzione e chiedi ai partecipanti di discutere su cosa hanno appreso e di fare dei collegamenti. Mostra le istruzioni con un esempio. Distribuisci le immagini per ultime.
  • Vai nei gruppi ad aiutare, se necessario, i partecipanti a formulare le loro idee.

Proponi ai gruppi che desiderano farlo di condividere le loro ipotesi. Incoraggia coloro che sono titubanti a mettersi in gioco. A seconda delle risorse linguistiche, ogni partecipante sarà in grado di sviluppare la sua spiegazione come può/vuole, e se necessario sarà aiutato dall’insegnante/facilitatore (con domande, vocabolario…). Ad esempio, se i partecipanti non comunicano molto, aiutali a fare frasi molto semplici che inizino con “Questo è”, e a spiegarsi usando “perché”.

Nota bene: Non dare risposte! Sono ipotesi da analizzare dopo aver letto.

Variante

Potete concentrarvi sulle immagini tratte dall’ebook Bel-Ami. Prepara tanti set di immagini quanti saranno i sottogruppi. Ogni set è composto da 4 immagini, i giochi sono diversi l’uno dall’altro. Dai un set di immagini ad ogni sottogruppo spiegando che sono estratte dall’ ebook che verrà letto dal gruppo. Chiedi di osservare le immagini per ipotizzare quale libro sta per essere letto e qual è il suo titolo. Proponi ai gruppi volontari di presentare ciò che hanno immaginato. Incoraggia i gruppi riluttanti a fare lo stesso.

FASE 2: TUFFARSI NELL’EBOOK

Attività 1: I personaggi

Attività di preparazione alla comprensione globale

Schede pratiche connesse
  • Scheda pratica Condurre un workshop con principianti della lingua di arrivo

  • Scheda pratica Accesso alla lettura per i non-lettori
Occorrente
  • Immagini dei personaggi da prendere dalla galleria dei personaggi
  • Etichette per i nomi dei personaggi
Termini e Condizioni

Prima di iniziare: 

Secondo il numero di sottogruppi previsti, prepara:

  • Le immagini ritagliate dei personaggi nell’opera
  • Le etichette dei nomi dei personaggi, scritte con una dimensione e carattere adatto.

Attività di gruppo

La prima attività viene proposta prima della lettura. 

  • Dividi in sottogruppi. Distribuisci ad ogni sottogruppo i cammei dei personaggi. Spiega che questi sono i personaggi dell’ebook da identificare. Concedi del tempo per osservare e discutere, dai istruzioni su cosa riflettere a coloro che parlano poco la lingua e a quelli che trovano difficile iniziare (confr. Scheda pratica Tenere un workshop con principianti della lingua di arrivo).
  • A questo punto, distribuisci i cartellini coi “nomi dei personaggi”. Aiuta le persone che ne hanno bisogno (confr. Scheda pratica Accesso alla lettura per i non-lettori). Invita i gruppi ad associarli ai volti, ad immaginare i legami che li uniscono, il loro lavoro … Adatta le istruzioni a seconda del gruppo. Per esempio, chiedere loro di immaginare elementi più complessi da spiegare ai gruppi con competenze orali avanzate.
  • I nomi verranno letti per i gruppi di persone con poca o nessuna capacità di lettura, per poi essere eventualmente identificati con la lettera iniziale del loro nome.
  • Concedi tempo per commenti e discussioni sulle ipotesi presentate. Questa è davvero un’occasione per mettere in luce e poi confrontare l’implicito culturale che sottende e guida l’immaginazione di tutti.

Attività 2: Elementi chiave

Attività di comprensione globale

Occorrente
  • Diversi set di immagini estratte dall’ebook in formato piccolo
  • Fogli A3
  • Pennarelli, penne di diversi colori
  • Forbici
  • Colla
Termini e Condizioni

Prima di iniziare: 

Seleziona alcune immagini dell’ebook che mostrano il periodo, il luogo/i luoghi, la/le professione/i. Prepara tanti giochi quanti sono sottogruppi.

Attività di gruppo

Questa prima attività viene effettuata dopo una prima lettura individuale dell’ebook. Per il primo livello di lettura, è, infatti, una lettura di immagini, un ascolto degli elementi sonori, e possibili elementi chiave.

  • Spiega che non si pretende la piena comprensione alla prima lettura, ma che si tratta di scoprire il libro realizzando una prima analisi, in modo da capire se quello che si era immaginato si avvicina o meno alla storia.
  • Gli aspetti da verificare sono: dove e quando si sta svolgendo l’azione? Chi sono gli attori e le attrici della storia? Quale famiglia, amici e legami professionali li uniscono?
  • Forma i sottogruppi di riflessione.
  • Invita tutti a leggere e ascoltare per poi riflettere singolarmente prima di condividere i risultati del loro sondaggio tra i sottogruppi.
  • Distribuisci il materiale (foglio A3, pennarelli, colla …) e le immagini pertinenti prese dall’ebook. Chiedete ai partecipanti di realizzare un cartellone che presenti gli elementi chiave scoperti. A seconda delle loro capacità, possono essere immagini, disegni, parole.
  • Incollate i cartelloni sulla parete/spazio della stanza dedicato all’ebook Bel-Ami.

Attività 3: Eventi importanti

Attività di perfezionamento 

Scheda pratiche associate

Scheda pratica Andare in fondo alla scoperta dell’opera letteraria con un pubblico nativo o con un livello orale B2 della lingua

Occorrente
  • Le immagini dell’ebook in una copia, formato A4/A3
  • Paragrafi, frasi o parole prese dall’ebook (a seconda del livello di lettura)
Termini e Condizioni

Attività di gruppo

La prima attività viene effettuata dopo una seconda lettura individuale. Per il livello di lettura 1 e 2, se gli elementi di comprensione globale sono compresi, la seconda lettura può essere associata all’audio.  

  • Mostra le immagini dell’ebook nell’ordine in cui appaiono. Accanto ad esso, disponi le parti di testo.
  • Introduci l’attività: individualmente, rileggete l’ebook prendendovi il vostro tempo per capire meglio la storia. Dopodiché, scegliete 2 immagini chiave dalla storia. Fai presente che è anche possibile e interessante cercare il testo corrispondente da associare all’immagine.
  • Chiedi ai partecipanti di parlare in coppia della loro scelta.
  • Alcuni volontari mostrano le immagini selezionate (ed eventualmente i testi) e spiegano il perché di quella scelta.
  • Fai in modo che vengano esaminate la cronologia della storia, gli eventi che la segnano e ciò che sembra più rilevante. Questa è un’opportunità per discutere di ciò che non viene capito o di ciò che sembra strano, e quindi per spiegare alcuni aspetti socio-culturali del periodo e confrontarli con il periodo attuale in diversi paesi. Con i gruppi composti da nativi o da coloro che si sentono a proprio agio nel parlare, questa è l’occasione giusta per fare immaginare o rivelare loro altri elementi di Bel-Ami. A seconda del tempo dedicato al workshop, è interessante anche leggere estratti presi dall’opera originale. (confr. Scheda pratica Andare in fondo alla scoperta dell’opera letteraria con un pubblico nativo o con un livello orale B2 della lingua).

Attività 4: Ma chi è questo Bel-Ami?

Attività di perfezionamento 

Scheda pratiche associate

Scheda pratica Adattare le istruzioni delle attività per i non-scriventi

Occorrente
  • Ritratto di Giorgio in formato large
Termini e Condizioni

Attività di gruppo:

La prima attività viene effettuata dopo una terza lettura individuale. Per i livelli di lettura 1 e 2, la terza lettura dell’ebook viene accompagnata dall’audio. Per il livello 3, per quei partecipanti che desiderano farlo, la lettura può essere accompagnata dall’audio.

  • Chiedi se qualcuno conosce il significato del titolo, se qualcuno ha capito cosa significa “Bel-Ami”.
  • Mostra un’immagine di George.
  • Invita i partecipanti a rileggere/ascoltare l’ebook cercando tutte le parole che pensano possano essere associate a questo personaggio. Proponi loro di venire a scrivere/copiare tali parole (come una nuvola di parole attorno all’immagine del personaggio), o farlo secondo le loro proposte.
  • Dai loro il tempo di aggiungere altre parole che non sono presenti nell’ebook. Assicurati che il gruppo acconsenta.
  • Invitali a disegnare le cose e le persone che Bel-Ami pensa siano molto importanti (vedi la scheda pratica Adattare le istruzioni delle attività per i non-scriventi).
  • Tutto il gruppo discuta sul significato del “soprannome” di Bel-Ami. Chiedi ai partecipanti cosa pensano di questo personaggio. Lo/la capiscono? Lo/la adorano? Perché?

Analizzare a fondo la linguistica

Lavora con i partecipanti sui campi lessicali di alcune parole associate a Bel-Ami: trovate i campi lessicali e le parole, classificate queste parole per classe, allargate i campi lessicali.

Analizzare a fondo la transculturalità

Discutete sui personaggi che assomigliano a Bel-Ami nel patrimonio culturale europeo e/o in quello dei partecipanti. Per mettere in discussione il ruolo e il posto delle donne nella storia e all’epoca in Francia, ma anche nelle regioni/Paesi dei partecipanti.

Analizzare a fondo l’iconografia

Utilizzate alcune immagini estratte dall’ebook e altre dello stesso periodo e/o chiarite il periodo storico di riferimento, lavorate con i partecipanti sulla rappresentazione delle diverse tematiche: donne, seduzione, morte, importanza e ricchezza… Con i gruppi che sono avanzati nell’espressione orale, rifletti sulle rappresentazioni di questi temi nella loro cultura.

FASE 3: LA FASE CREATIVA

Attività: Rappresentazione

Attività per adattare la lettura

Occorrente
  • Una videocamera, una fotocamera
  • Costumi
  • Elementi decorativi
  • Fogli A3
  • Pennarelli
  • Forbici
  • Colla
Termini e Condizioni

Prima di iniziare:

Trasformate l’aula in modo da creare diversi spazi per l’immaginazione e la creazione.

Attività di gruppo

  • Impostazione del contesto: Bel-Ami sarà rappresentato in teatro/ adattato al cinema. Il gruppo dei partecipanti è selezionato per creare uno o più cartelloni, per creare la presentazione filmica dell’opera/ del trailer del film, e per rappresentare una o più scene estratte dalla storia.
  • Invita i partecipanti a creare gruppi di lavoro (più sottogruppi possono lavorare allo stesso compito).
  • Distribuisci il materiale e poi passa attraverso i sottogruppi per verificare che siano sulla strada giusta.
  • Chiedi ai diversi gruppi di mostrare il loro lavoro. Fotografate i risultati e incollateli sulla parete/spazio della stanza dedicato all’ebook Bel-Ami.

Variante

Il contesto proposto può essere leggermente diverso: Bel-Ami è stato diretto e presentato in un famoso teatro. Il gruppo di partecipanti è responsabile della produzione del kit di stampa della commedia (presentazione dello spettacolo e della compagnia teatrale, rappresentazione e fotografia delle scene importanti dell’opera, rappresentazione e fotografia delle scene indimenticabili, successivi appuntamenti e luoghi di esecuzione, a seconda dei commenti estratti dalla stampa).